Nell’universo ci sono più di 3.000 pianeti oltre la Terra
#società #tecnologia #scienza
«È praticamente ovvio che esistano altre forme di vita», cantava nell’omonimo album del 1997 Morgan assieme ai suoi Bluvertigo. Nello stesso anno il cinema di fantascienza proiettava nelle sale film come Il quinto elemento e Alien – La clonazione. Il primo raccontava un’avventura spaziale sulla sopravvivenza umana, ambientata nella New York del 2413, in una Manhattan con macchine volanti che sfrecciano tra i grattacieli. Il secondo costituisce invece il quarto episodio della storia di Sigourney-Ripley, che si svolge nella base cosmica di Auriga, dove si sperimenta la clonazione. Sempre nel 1997 i Radiohead pubblicavano il loro terzo album, dal titolo OK Computer, uno dei migliori album degli anni ’90 secondo i critici musicali, oltre che forse uno dei migliori dischi rock di sempre. Qui si trova una canzone chiamata Paranoid Android, che trae ispirazione da Marvin l’androide paranoico, un personaggio della serie Guida galattica per gli autostoppisti dello scrittore inglese Douglas Adams.
Oggi, a una decina d’anni di distanza, si sono scoperti «3444 mondi alieni». A riportare la notizia è il quotidiano torinese La Stampa. Infatti, grazie a telescopi sempre più sofisticati, gli scienziati sono riusciti a scovare pianeti extrasolari che orbitano intorno ad altre stelle. Si tratta di esopianeti lontani centinaia di anni luce dalla Terra in cui, per esempio, gli eventuali abitanti vedono tre albe e tre tramonti al giorno!
Tra costellazioni e galassie, si legge nell’articolo, «8 pianeti hanno dimensioni simili alla Terra: sembrano essere di natura rocciosa e si trovano a una distanza dalla loro stella che è compatibile con la presenza sulla superficie di acqua allo stato liquido e quindi, potenzialmente, di un’attività biologica. Questa regione è detta “zona abitabile”».
D’altronde, tornando ai Bluvertigo: «Se non esistessero i pesci, riusciresti a immaginarli?/In altre zone di questo universo/Esiste tutto ciò che io non riesco ancora ad immaginare».
Fabio Dellavalle