A causa del DPCM 17 maggio del Governo Italiano che regolamenta lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche salta l’edizione di quest’anno del festival più atteso dagli amanti di letteratura e musica internazionale.
Nel decreto si legge che le manifestazioni pubbliche dovranno svolgersi in forma statica, garantendo il distanziamento sociale ed altre misure ci contenimento.
Per questi motivi risulta improbabile lo svolgimento del festival che richiama ogni anno centinaia di migliaia di appassionati.
Ovviamente il pensiero va alla macchina che si muove nel dietro le quinte e che inizia a lavorare il giorno successivo alla fine della manifestazione.
Organizzatori, autori, artisti vari che lavorano un anno intero, tassello dopo tassello, per far sì che il festival successivo risulti un successo come e di più di quello precedente.
Altrettanto ovvio è l’aiuto che un evento de genere porta alla regione e nello specifico a Barolo e zone limitrofe e che quest’anno verrà inevitabilmente a mancare e quindi non apporterà il contributo per il rilancio turistico.
“Speriamo che i tanti investimenti fatti in questi 12 anni non vengano vanificati…” queste le parole di Filippo Taricco, direttore artistico di Collisioni.
Le informazioni sui rimborsi dei biglietti già acquistati per gli eventi in programma, annullati o rimandati al prossimo anno, verranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito e sui canali social del Festival oltre che a mezzo stampa.
Mirko Cesareo
Vida Network