Una cena sotto le stelle con 150 di persone, tutte vestite di bianco. Alassio si veste di bianco per una serata glamour, ma soprattutto benefica per sostenere la Croce Bianca di Alassio impegnata nel progetto «Amici animali». Lunedì 3 agosto alle 20 una lunga tavolata animerà il molo Bestoso, il pontile centrale della Baia del Sole per una cena gourmet firmata Ernst Knam e Giampiero Colli. Accompagnati dalla brezza di mare lungo tutto il pontile verranno suonati i brani del maestro Ennio Morricone. Il luccichio delle stelle sarà amplificato dai gioielli Medagliani e dalle bollicine di Cuvage che stapperà il pluripremiato Asti DOCG.
Il «White Gala Dinner», a sostegno del Festival della Cultura di Alassio, sarà anche l’occasione per la presentazione della serata «cinematografica» del 22 agosto nella centralissima piazza Partigiani con Stefano Francia di Celle, direttore di «Torino Film Festival» che sarà presenta da Fabrizio Vespa, giornalista di cultura e spettacolo.
Sarà una serata stellare in omaggio al maestro Ennio Morricone dove tra l’altro è prevista la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia, vincitore del David di Donatello a maggio di quest’anno e l’emergente regista italo egiziano Mohammed Hossameldin. Il suo cortometraggio «Yousef» è stato l’unico a rappresentare l’Italia al festival di Clermont-Ferrand, oltre a essere stato nella cinquina dei corti selezionati dal David.
In vista dell’appuntamento firmato Museo Nazionale del Cinema e «Torino Film Festival» molto entusiasta dell’iniziativa è Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema: «Con l’Amministrazione di Alassio è iniziata una bella collaborazione tanto che avremo l’occasione per promuovere ad Alassio il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival. Veicolare la cultura cinematografica ma nello stesso tempo promuovere il museo e il festival in un luogo di villeggiatura frequentato da molti turisti provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia è sicuramente prestigioso».
La serata in «total white» sul molo Bestoso è il trampolino di lancio a tutti gli effetti del «Festival della Cultura». «Un’edizione speciale arricchita da una formula principalmente digitale e informale che culminerà con la 26° edizione del «Premio Alassio centolibri – Un Autore per l’Europa» prevista per sabato 5 settembre in piazza Partigiani ad Alassio – sottolinea Paola Cassarino, consigliere comunale delegato alla Cultura – Le novità di quest’anno sono le partnership culturali con la Fondazione Selina Azzoaglio per la parte pittorica, il Circolo dei Lettori di Torino per la letteratura e il TFF, sotto l’egida del Museo del Cinema, per il cinema. Un sodalizio che impreziosisce il programma già variegato del nostro premio letterario con i 5 finalisti e i 5 pittori abbinati».