La soluzione adottata per allinearsi alla normativa di sicurezza sembra aver avuto un successo inaspettato. Tanto da far concorrenza alla riapertura delle sale chiuse.
Solo lo scorso fine settimana, 25 e 26 luglio, la proiezione lungo il Po di Joker ed Il meglio deve ancora venire ha totalizzato 830 spettatori. Un numero record se si pensa che a Bologna l’Arena Puccini ne ha accolti 612 mentre Milano e Roma rispettivamente 694 e 245. Sabato l’affluenza per il film Joker ha superato i film di qualsiasi sala italiana.
Obiettivo raggiunto dunque. L’iniziativa del cinema all’aperto è stata accolta con entusiasmo dai torinesi: un esempio, il teatro Monterosa che ha registrato ogni sera il tutto esaurito. Il silent movie conquista la platea: l’audio si diffonde con le cuffie ed il cortile di via Brandizzo resta immerso nel silenzio.
Circa 1100 spettatori per 11 proiezioni, un risultato davvero inaspettato per gli stessi responsabili. Almeno 80% dei biglietti venduti online e persino la possibilità di regalare il biglietto sospeso ai residenti con poca disponibilità.
Storia simile al Portofranco Summer Night per il decimo anno alla Casa del Quartiere di San Salvario che ha raggiunto i 761 spettatori con 7 proiezioni tutte esaurite. Numeri importanti anche per l’arena di Palazzo Reale che ha accolto circa 3176 spettatori duranta quest’estate.
Una scommessa vinta a cui ora sarà difficile dire addio. Sarà magari solo un arrivederci.