Trent’anni fa l’Italia si connetteva al Web…

#società #tecnologia

Il 30 aprile di trent’anni fa, intorno alle ore 18, partiva in sordina dal Centro nazionale universitario di Calcolo elettronico di Pisa la prima connessione via satellite alla rete globale. Nel 1986 un segnale informatico arrivava al centro di calcolo Roaring Creek in Pennsylvania, realizzando di fatto il primo collegamento dall’Italia a Internet (anche se allora si chiamava Arpanet). Da quel momento il mondo (non solo della comunicazione) cambiò radicalmente. Dai pioneristici e rumorosi modem agli smartphone che navigano col Wi-Fi, la Rete ne ha fatta di strada. Ecco perché il nostro paese ha recentemente festeggiato il suo Internet Day.internet-day

A dire il vero quel giorno la notizia non fece affatto scalpore; anzi passò sotto silenzio. D’altra parte era abbastanza difficile all’epoca prevedere gli effetti di una rivoluzione così radicale degli stili di vita e del pensiero. Inoltre, in quei giorni l’umanità era piuttosto scossa dall’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, avvenuta solo quattro giorni prima.

Oggi, guardandoci indietro possiamo capire l’importanza di quel bit che ha portato fino all’invenzione del World Wide Web, da parte di Tim Berners-Lee, nel 1991. Infatti, proviamo per un attimo a immaginare le nostre vite o il nostro lavoro senza Internet: sembra davvero la preistoria… (http://italianinternetday.it/)

Fabio Dellavalle

Marvulli.001

Trent’anni fa l’Italia si connetteva al Web…